Coppia di sgabelli neoclassici in legno intagliato e dorato a mecca, Napoli, fine XVIII secolo
Misure: cm L 52 x P 45 x H 52
Prezzo: trattativa riservata
Oggetto corredato da certificato di autenticità
La raffinata coppia di sgabelli, in buono stato di conservazione, è stata realizzata intorno alla fine del Settecento a Napoli in legno intagliato.
Rappresentativi del gusto neoclassico diffuso in Italia alla fine del XVIII, l’intaglio presenta decori classicheggianti con elementi geometrici e floreali. La base lignea è laccata in toni chiari mentre ornati e cornici sono dorati a mecca. Si tratta di una doratura a foglia d’argento sulla quale è applicata la mecca, affinchè l’argento assumesse l’aspetto e la preziosità della foglia d’oro. La mecca è una vernice dalla ricetta antica che era custodita gelosamente nelle botteghe. Prevede l’utilizzo di gomma sandracca e gomma gutta in alcool, sangue di drago ed altri ingredienti che, in miscela tra loro, contribuiscono ai diversi elementi cromatici della mecca.
Gli sgabelli hanno la fascia sotto seduta leggermente mossa e le quattro gambe, che originano da un elemento a dado, sono a tronco di piramide rovesciata.
I due sgabelli, di buona qualità esecutiva, sono molto decorativi e adatti all’inserimento sia in ambienti con arredi antichi che accanto a mobili moderni. Posso essere pensati in un salone, in coppia o singolarmente, accanto a delle sedute o in una camera da letto a supporto di sedie, poltrone o divani.
Epoca: Seconda metà del Settecento