Importante Cassettone Piemontese lastronato e finemente intarsiato, XVIII secolo
Ottimo stato di conservazione
Misure: Altezza cm 96 , larghezza cm 136, profondità cm 61
Prezzo: trattativa riservata
oggetto corredato da certificato d'autenticità
Questa commode rappresenta una raffinata produzione di ebanisteria piemontese durante la metà del settecento. L’importante commode, lastronata in legno di noce (rigatina), è intarsiata in tutti i suoi lati con eleganti motivi barocchi che riprendono i disegni delle più importanti botteghe, come quelle di Prinotto e di Piffetti. Gli intarsi sono in legno di bosso, con inserti in radica, e creano un gioco di chiaro scuro che conferisce al mobile grande profondità.
Il cassettone si compone di tre grandi cassetti e due tiretti più piccoli nella porzione superiore. Il fronte e i laterali sono mossi e sono raccordati tra loro da montanti stondati di grande pregio, anch’essi integralmente intarsiati. Le eleganti e pregevoli tarsie creano disegni a ramage e volute fogliate di grande decoro ed effetto scenico. Il piano del mobile, sagomato e bordato frontalmente con radica, presenta al centro, inserita tra le tarsie a girali e motivi fitomorfi, una specchiatura in radica intarsiata con una figura allegorica. Si osserva una donna con ali sul capo che con la mano sinistra solleva un globo, mentre con la mano destra punta un compasso su una tavoletta sorretta da un putto. Ai loro piedi, a sinistra si trova una piramide. Potrebbe trattarsi della raffigurazione allegorica di un’arte liberale, della geometria o dell’astronomia, che il raffinato ebanista deve aver realizzato su richiesta del committente, verosimilmente prendendo spunto da un’incisione, come spesso avveniva per la realizzazione di complesse tarsie quali quelle qui presentate.
Il cassettone poggia su quattro piedi dalla linea sagomata e mossa, con intarsi barocchi che riprendono il resto del mobile. Altrettanto per gli elementi decorativi posti inferiormente al centro del fronte e dei laterali. Il cassettone è arricchito da bocchette delle serrature e da sei maniglie sono in bronzo dorato e finemente cesellato, a formare dei decori con motivi vegetali e floreali, di difficile lavorazione e tipiche di una grande bottega. Le fodere dei cassetti e lo schienale sono in legno di pioppo.
Questo cassettone, per la sua raffinatezza esecutiva e per l’eleganza compositiva, è facilmente collocabile in ogni ambiente della vostra casa, come la camera da letto, lo studio, l’ingresso e un salone. È adatto ad essere accostato ad arredi antichi, così come vicino a mobili di gusto moderno.
Epoca: Settecento