Piccolo monetiere in legno intarsiato con capricci architettonici, Germania, manifattura di Augsburg, XVII secolo
Misure: H 40 x L 52 x P 26 cm
Prezzo: conpreso tra 8.000,00-12.000,00 Euro
oggetto corredato da certificato d'autenticità
Questo piccolo stipo monetiere, o medagliere, è stato realizzato nel XVII secolo in Germania, in legno finemente decorato con tarsie raffiguranti motivi architettonici di fantasia, ottenuti con il sapiente utilizzo di diverse essenze lignee le cui colorazioni creano interessanti effetti cromatici e resa tridimensionale.
Il monetiere può essere stilisticamente comparato alla ricca e documentata produzione iniziata nel XVI secolo nella Germania del Sud, e che ebbe come centro principale la città di Augsburg . La produzione riguardò mobili intarsiati magistralmente, con raffigurazioni architettoniche e di genere, in varie essenze lignee come l’esotico sicomoro o legni di frutto quali pero, ciliegio, noce, ottenendo così effetti cromatici e prospettici dal raffinato virtuosismo.
Sul fronte, la “battants” o anta calatoia presenta un riquadro centrale decorato a tarsie pirografate con un capriccio architettonico italianizzate, raffigurante rovine di un tempio classico con peristilio a colonne di ordine corinzio. Attorno al riquadro centrale si trovano diversi ordini di riserve a motivo geometrico. La serratura, centrale e in alto, ha la bocchetta contornata da un elemento in avorio inciso. Una volta aperta la calatoia, intarsiata anche al suo interno, si scoprono 9 cassetti e sportello riccamente intarsiati con paesaggi ed elementi architettonici composti da volute e casette. I pomelli per aprire i cassetti sono in avorio.
I quattro piedi a bulbo non sono coevi.
Questa tipologia di mobile, con cassettini e piccoli sportelli, era appositamente creata per contenere monete, medaglie, documenti, piccoli oggetti da collezione, gioielli. Oggi si presta ad essere inserito in qualsiasi ambiente sia come arredo che come piccolo contenitore. Può essere infatti utilizzato in uno studio come mobiletto per scrivania, in camera come portagioielli, in salone per contenere piccoli oggetti.
Epoca: Seicento